Con qualsiasi tipo di alimento si riescono a fare ottime marmellate. 

Oramai tutti fanno la marmellata di cipolle rosse grazie al suo sapore vagamente agrodolce si abbina a parecchi formaggi di media stagionatura tra i quali spicca il parmigiano. Da non sottovalutare anche il pecorino ed il provolone.

A me piace sperimentare nuove ricette ed  ho provato a sostituire lo zucchero semolato con quello di canna integrale.

Diversamente, quindi, dallo zucchero bianco comune, spesso ottenuto dalla barbabietola, non dalla canna, lo zucchero integrale non subisce (o subisce parzialmente) la raffinazione chimica.

Questo zucchero dà alla marmellata un sapore particolare e valorizza i formaggi ai quali viene accompagnata. 

Marmellata di Cipolle Rosse

Ingredienti 

500 gr cipolla rossa di Tropea

130 gr zucchero di canna grezzo integrale (può essere sostituito con zucchero semolato)

130 ml vino bianco

6 gr sale

3 chiodi di garofano

20 ml aceto dolce

Procedimento 

Con un affetta verdure tagliare sottilmente le cipolle, metterle in una ciotola insieme a tutti gli altri ingredienti.

Amalgamare bene il tutto e lasciare macerare per 5/6 ore girandole ogni tanto. 

Trascorso il tempo di macerazione mettere in una pentola il composto di cipolle e portare a bollore.

Abbassare la fiamma e, mescolando spesso, far cuocere per circa un'ora.

A metà cottura con un frullatore ad immersione ridurre a purea il composto di cipolle.

Quando la marmellata ha raggiunto la giusta cottura e consistenza,  spegnere il fuoco e metterla subito nei barattolini sterilizzati, chiudere e capovolgerli fino a quando è completamente raffreddata.

Se ti è piaciuta la mia ricetta clicca mi piace 👍 e condividi la mia pagina