Quando si dice Abruzzo la prima cosa a cui si pensa sono gli Arrosticini.

Da noi si usa mangiarli con pane e olio e ripensando alle nostre cene ricordo che quasi tutti mettevano del peperoncino sul pane.

Ecco l'idea di preparare un pane fatto apposta per mangiarlo con gli arrosticini mettendoci dentro tanto peperoncino piccante e tanto peperone dolce.

Un risultato vincente,  adesso quando ci sono gli arrosticini in tavola non deve mancare il Pane Pep & Pep.

Carino il nome che gli ho dato?

😂😂🌺

Mettere in un contenitore oleato e chiudere. Dopo 30 minuti fare una piega tre e rimettere nel contenitore per altri 30 minuti. Riprendere l'impasto e fare la preforma. Ora rimettere nella ciotola e mettere a 26° fino al raddoppio. Quando è raddoppiato formare il filone e metterlo in un cestino con un canovaccio ben infarinato. Coprire. Mettere in una busta di plastica chiusa e mettere in frigo a 4° per 8|9 ore. Trascorso il tempo di riposo valutare la lievitazione. S'è già raddoppiato fare i tagli ed informare, altrimenti lasciare a temperatura ambiente fino al raddoppio e poi procedere alla cottura. 

Pane Pep & Pep

Ingredienti

400 farina 0

400 tipo 1

560 ml acqua

150 gr pasta madre solida (al raddoppio)

16 gr sale

16 ml olio evo

10 gr malto

10 peperoni dolci secchi

2/3 peperoncini (in base a quanto sono piccanti)

Procedimento 

Mettere nella ciotola della planetaria 500 ml d'acqua, il malto e il lievito spezzettato, iniziare ad impastare fino a sciogliere il lievito.

Aggiungere la farina a cucchiaiate e altri 40 ml d'acqua.

Lasciar impastare per bene per 5 minuti a bassa velocità.

Aggiungere ora l'olio a filo, poi il sale e infine gli ultimi 10 ml d'acqua.

Ora impastare fino a perfetta incordatura aumentando la velocità.

A questo punto abbassate al minimo la velocità della planetaria e unire peperoni e peperoncini tritati grossolanamente (non devono essere ridotti a polvere).

Appena si è amalgamato per bene mettere l'impasto sul tavolo da lavoro dove avete spruzzato un po' d'acqua con uno spruzzino, senza cioè creare le gocce d'acqua.

Allargare l'impasto in una sfoglia sottile di circa 50×50 e fare la così detta laminatura. Ripiegare a tre l'impasto e formare la palla pirlando.

Forno statico 250° già caldo per 10 minuti con vapore (mettere un pentolino con 1 cm d'acqua sul fondo del forno.

20 minuti a 200°

20 minuti a 180°

Ultimi 10 minuti a spiffero (lasciando leggermente aperta la porta del forno).

Sfornare e far raffreddare il pane su una gratella prima di tagliarlo.

Se ti è piaciuta la mia ricetta clicca mi piace 👍 e condividi la mia pagina

Commenti

Pina

08.06.2020 20:55

Marina una bellissima idea il pane per gli arrosticini ....grazie 🤗

Marina

10.06.2020 08:20

Grazie a te Pina che apprezzi le mie ricette🤗🌹🥰