Bibanesi, scelse di chiamarli Giuseppe Da Re quando li propose per la prima volta sul mercato, nel 1987. Un omaggio al suo paese d’origine, Bibano, piccola frazione di Godega di Sant’Urbano, nel trevigiano; che proprio grazie al successo dei Bibanesi – “un po’ pane, un po’ grissini” – ha goduto per decenni della notorietà di quel cittadino diventato illustre per meriti imprenditoriali.
Testo a cura di Gambero Rosso.
Io li ripropongo con esubero di pasta madre e di forma più tozzetti 😂. Un po' pane un po' grissino👍.
Ingredienti
150 gr esubero di lievito madre
170 gr acqua tiepida
360 gr farina tipo 0
75 ml olio evo
10 gr sale
semi di sesamo qb (se graditi)
Procedimento
Sciogliere il lievito madre con acqua tiepida, aggiungere la farina setacciata, l'olio e da ultimo il sale.
Impastare bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
Formare una palla, pirlare e riporla in una ciotola unta di olio e coperta da pellicola.
Lasciare lievitare l'impasto 26|28° in fono spento con luce accesa fino al raddoppio.
A questo punto rovesciare l'impasto sulla spianatoia leggermente infarinata, formare dei rotolini larghi due dita e tagliere a pezzetti.
Una volta formati, trasferirli su una placca coperta di carta forno o semplicemente unta, mettere il sesamo se gradito e cuocerli fino a doratura a circa 180°C per 20-25 minuti.