Il cannolo siciliano è una delle specialità più conosciute della pasticceria siciliana.
In origine venivano preparati in occasione del carnevale; col passare del tempo la preparazione ha perso il suo carattere di occasionalità ed ha conosciuto una notevolissima diffusione sul territorio nazionale, divenendo in breve un rinomato esempio dell'arte pasticcera italiana nel mondo.
Il riferimento del nome è legato alle canne di fiume cui veniva arrotolata fino a pochi decenni fa la cialda durante la sua preparazione.
Si compone di una cialda di pasta fritta (detta scòrza e lunga da 15 a 20 cm con un diametro di 4–5 cm) ed un ripieno a base di ricotta di pecora.
Per la scorza, si formano piccoli dischi di pasta (fatta di farina di grano tenero, vino, zucchero e strutto) che vengono arrotolati su piccoli tubi di metallo e poi fritti, tradizionalmente nello strutto, oggi anche in grassi meno costosi.
Testo tratto da Wikipedia.
La ricetta che ho realizzato mi è stata data da una mia carissima amica Siciliana Monica che ringrazio tantissimo.
Trascorso il tempo di riposo stendere l'impasto molto sottile, massimo 2/3mm, con un coppapasta ritagliare dei dischi e avvolgerli attorno alla forma allungata sovrapponendo gli estremi della pasta, spennellare un po' di albume dove si sovrappongono gli estremi del disco di pasta.
Riscaldate l'olio e friggete le scorze per qualche secondo.
Ingredienti
Per le bucce dei cannoli
200 gr farina 0
20 gr zucchero
5 gr cacao amaro
40 ml marsala
1 uovo
35 gr strutto
1 pizzico sale
Olo di semi di girasole qb (per friggere)
Per il ripieno
500 gr ricotta di pecora
160 gr zucchero semolato
60 gr gocce di cioccolato
1 cucchiaino di cannella in polvere
Procedimento
Mettere in una ciotola la farina, il sale, il cacao, l'uovo e lo strutto, mescolare il tutto e aggiungere il Marsala. Impastare fino ad ottenere un impasto liscio e compatto.
Avvolgere nella pellicola e lasciare riposare per almeno 30 minuti in frigo.
In una terrina mescolare la ricotta con lo zucchero, la cannella e le gocce di cioccolato, (chi vuole può aggiungere anche i canditi a pezzettini).
Con l'aiuto di una sac à poche, o con un cucchiaino, riempire i cannoli con la crema di ricotta.
Per decorare le estremità si possono mettere ciliege candite, scorze d'arancio, granella di pistacchio, fettine di mandorle ecc.
Spolverare con lo zucchero a velo.
monica
30.05.2020 21:17
tu sei una forza della natura ...complimenti Marinaaaaa
Marina
31.05.2020 13:02
Grazie tesoro ❤