Già solo a guardarla questa Pizza Doc mi riporta indietro nel tempo ai giorni della mia prima comunion, eh si ricordo proprio questa fantastica torta. 

Prima si facevano i ricevimenti a casa e il dolce che non poteva mancare era la pizza doc.

Tanto colorata, tanto dolce e con molto Alchermes e caffè. 

La copertura rigorosamente con glassa, all'interno 4 tipi di creme e poi i confettini colorati che tanto amano i bimbi. 

Ora passiamo alla crema pasticcera. 

In una ciotola unire 4 cucchiai di zucchero con 2 cucchiai di farina e mischiare bene. 

Aggiungere i tuorli e sbattere energicamente. 

Aggiungere un po' dei 500 ml di latte che abbiamo portato a bollore con un pezzo di cannella e la buccia di limone.

Amalgamare fino a far sciogliere il tutto e unire poi tutto il latte restante. 

Rimettere il composto nella casseruola e portare sul fuoco girando di continuo fino a che la crema si sarà addensata. 

Ora dividere a metà la crema e su una parte aggiungere il cioccolato fuso e il cacao amaro. 

Amalgamare bene senza far formare i grumi. 

Coprire le creme con la pellicola e lasciarle raffreddare. 

Pizza Doc Abruzzese

Ingredienti 

Per il Pan di Spagna

6 uova

150 gr farina 0

150 gr zucchero

1 bustina vanillina

1 bustina lievito x dolci

Buccia di 1 limone grattugiata

Per la crema pasticcera bianca e nera

4/5 rossi ( in base alla grandezza)

500 ml latte

Una stecca di cannella

4 cucchiai di zucchero

2 cucchiai di farina

Buccia di limone

50 gr cioccolato fondente ( se volete una crema più cioccolatosa aggiungere fino a 250 gr di cioccolato fondente)

1 cucchiaio di cacao amaro

Per la pasta Reale o pasta di mandorle

150 ml acqua

300 gr zucchero

300 gr mandorle

Per la Glassa 

1 albume

200 gr zucchero

10 ml succo di limone

Procedimento 

Per prima cosa preparare il Pan di Spagna montando le uova per almeno 10 minuti fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. 

Aggiungere la buccia di limone grattugiata,  la vanillina e il lievito. 

Aggiungere a mano con una spatola la farina setacciata. 

Mettere in uno stampo abbastanza alto e non troppo largo (circa 20/24 cm).

Cuocere in forno ventilato a 180° per 30/40 minuti. 

La cottura varia a seconda del forno,  quindi fare la prova stecchino

Riprendere il pan di Spagna freddo, meglio se fatto il giorno prima, tagliare in 4 parti con un coltello affilato o aiutandosi con un filo di cotone.

Preparare la bagna facendo bollire acqua e zucchero, lasciare raffreddare prima di aggiungere l'Alchermes e la Sambuca o il Rhum

Preparare il caffè e lasciarlo raffreddare

Iniziare a comporre la torta dal primo smdisco di pan di spagna, bagnarlo con la bagna precedentemente preparata, e con il caffè. 

Ricoprire con la crema bianca. 

Coprire con il secondo disco di pan di spagna, cospargere la bagna,  il caffè e la crema al cioccolato. 

Ultimo disco di pan di spagna, la bagna  il caffè e la crema alle mandorle. 

Ora riporre la torta in frigo per 1 ora.

Intanto preparare la Glassa sbattendo l'albume con lo zucchero e il succo di limone. 

La tradizione vuole che questa operazione venga fatta rigorosamente a mano. 

Riprendere la torta e ricoprirla con la glassa.

Ricoprire con i confettini colorati. 

La torta deve riposare almeno 10 ore perché si insaporisca bene, prima di essere consumata. 

Ora facciamo la Pasta di mandorle. 

Pelare le mandorle dopo averle fatto sbollentare e tritarle finemente. 

In una casseruola far bollire 150 ml d'acqua con 200 gr di zucchero,  aggiungere un po' per volta le mandorle girando di continuo. 

Finita questa operazione spegnere il fuoco continuando a girare, aggiungere a piacere un po' di liquore. 

(Sambuca, Anisetta, Rhum).

Lasciarla raffreddare. 

Se ti è piaciuta la mia ricetta clicca mi piace 👍e condividi la mia pagina