La ciambotta, in sostanza, altro non è che uno stufato di verdure: potrebbe tranquillamente essere considerata la versione tutta italiana della ratatouille francese anche se sono due piatti completamente diversi per quanto riguarda la realizzazione. La ciambotta viene preparata cuocendo, lentamente ed insieme, differenti tipi di verdure, proprio come si fa per lo stufato. In alcune zone è d’uso friggere prima tutti gli ingredienti, quindi ripassarli in padella con olio e peperoncino. La ratatouille si realizza invece cuocendo separatamente le verdure -più o meno le stesse verdure- per poi unirle soltanto alla fine. La ciambotta è quello che oggi potremmo definire un piatto a km 0: ingredienti prodotti e consumati nel raggio di pochi chilometri dal luogo in cui sono stati prodotti. Spesso queste semplici verdure sono frutto dell’orto di casa, e quando è la loro stagione abbondano .

La Ciambotta abruzzese, viene preparata con zucchine, peperoni, melanzane, patate, il tutto tagliato in maniera omogenea e cotto in un soffritto di olio e cipolla. Gli aromi più indicati sono il basilico e il peperoncino, se gradito. Si dice che proprio dal dialetto pescarese sia tratto il termine “abbotta” (che riempie) da cui è derivato il nome del piatto, tanto ampiamente diffuso in tutto il sud. Per concludere diciamo che ognuno mette le verdure che vuole nella Ciambotta.

Testo di :

Ambasciatrice Giustina D’Alessandro per il Calendario del Cibo italiano – Italian Food Calendar

La Ciambotta Abruzzese

Ingredienti 

Cipolla

Patata

Peperone

Melanzana

Zucchina

Peperoncino

Pomodorini

Alloro

Pepe

Sale

Basilico

Olio evo

Spicchio d'aglio 

Preparazione 

Le quantità sono a piacere, ognuno mette quello che più gli piace e nelle quantità che più desidera.

Lavare le verdure, pulirle e farle a pezzetti non troppo piccoli ne' troppo grandi.

In una capiente casseruola mettere un pezzo di peperoncino (io lo metto intero così non si sente troppo), un po' d'olio e due cucchiai di trito sedano,carote,cipolle, lasciare soffriggere qualche minuto, aggiungere la cipolla, un goccio d'acqua e farla stufare.

Aggiungere adesso tutte le altre verdure, salare, pepare girare il tutto e coprire lasciando cuocere lentamente. Verso metà cottura aggiungere basilico e alloro e far terminare la cottura.

Se ti è piaciuta la mia ricetta clicca mi piace 👍 e condividi la mia pagina