Questo piatto fa parte del lungo elenco di ricette che mi ha insegnato mia suocera, mamma Ines.
Anche lei amava cucinare, tutti i giorni la trovavo in cucina con il grembiule, la spianatoia in legno e il suo inseparabile mattarello.
Tutto rigorosamente fatto a mano.
Un giorno mi disse: "Oggi facciamo li Gnucc Ngutt".
Io rimasi un attimo a guardarla perché non capivo di cosa parlasse e mi spiegò il procedimento per realizzare questo piatto antico dal particolare modo d'impastare la semola, con acqua bollente.
da questo il nome Gnucc (gnocchi) Ngutt (bollenti).
Il soffritto lo faceva con della pancetta stagionata fatta in casa, io l'ho sostituita con la pasta di salsiccia perché ho finito la pancetta 🤗
Ingredienti
500 gr rape
500 gr semola
Acqua qb
Sale qb
300 gr pasta di salsiccia
1/2 cipolla
Peperoncino qb
Peperone crusco tritato qb
Olio evo qb
Intanto in un saltapasta far rosolare la cipolla tagliata sottile e un pezzo di peperoncino in un po' d'olio evo.
Aggiungere la pasta di salsiccia e farla rosolare per bene.
Portare a bollore l'acqua nella quale sono state cotte le rape, salare e mettere gli gnocchi.
Quando risalgono a galla scolarli e metteteli nel saltapasta con il condimento aggiungendo un mestolo d'acqua di cottura.
Lavare la verdura, sminuzzarla grossolanamente e lessarla in abbondante acqua salata dove verranno poi cotti gli gnocchi.
Nel frattempo preparare gli gnocchi con la semola impastata con dell'acqua bollente salata.
Impastare con un cucchiaio di legno per non scottarsi.
Appena l'impasto prende corpo trasferirlo sul piano da lavoro e aiutandosi con un po di semola formare un panetto liscio, compatto e morbido.
Formare dei serpentelli d'impasto sottili circa 1 cm di diametro tagliarli poi a pezzetti di circa 2 cm di lunghezza.
Aggiungere del parmigiano grattugiato e del peperone crusco tritato.