Di lieviti esistono tantissimi “ceppi”. Quello sicuramente più conosciuto è il famoso “lievito di birra”. Si tratta di un lievito ricavato appunto dalle fasi di fermentazione della birra. Ogni ceppo di lieviti ha delle caratteristiche particolari sia come metabolismo sia come “profumo” dei gas rilasciati sia come quantità degli stessi. Utilizzando sempre il lievito di birra si ottiene sempre la stessa quantità di gas, sempre lo stesso odore, sempre lo stesso sapore. Se invece utilizziamo un lievito naturale ossia un miscuglio di ceppi diversi, questi daranno odori, sapori e consistenze differenti.  Infatti nell’aria che ci circonda esistono già questi batteri, noi dobbiamo solo catturarli, nutrirli e conservarli. Ecco perchè un lievito naturale fatto a casa mia sarà in parte diverso da uno fatto a casa di ognuno di voi. Un lievito naturale fatto in aperta campagna sarà in parte diverso da uno fatto in città.   Esistono due tipi di lieviti naturali: la “Pasta Madre” conosciuta fin dall’antichità che si presenta sotto forma di impasto abbastanza solido e il “Lievito in coltura liquida” li.co.li. che risulta molto più liquido. Quest'ultimo e’ più semplice e veloce da ottenere, e’ pronto molto più in fretta ed è molto più semplice da mantenere nel tempo. Una cosa accomuna tutti i lieviti naturali: come abbiamo detto i lieviti sono organismi vivi quindi vanno costantemente nutriti per evitare che muoiano, quindi vanno rinfrescati. Il nutrimento sono farina ed acqua che, ad intervalli più o meno regolari, andremo ad “aggiungere” ai nostri lieviti per tenerli in vita.

Il "li.co.li." lievito coltura liquida

Occorrente

30 gr farina 0

30 ml acqua in bottiglia 

1 barattolo 

2 elastici 

Un panno di cotone

Procedimento 

Primo giorno

Prendere 30 gr di farina 0 + 30 ml d'acqua (meglio s'è di bottiglia) farne una pastella, metteterla in un barattolo e coprire con un panno fermato da un elastico. Lasciarlo 48 ore a 28°/30° Dopo 48 ore sforchettare, prelevare 30 gr di pastella unirla a 30 ml d'acqua e sbattere per sciogliere il tutto, adesso unire 30 gr di farina continuando a sbattere fino ad ottenere una pastella liscia e omogenea. Coprire con il panno e fermare con l'elastico. Mettere a 28°/30°.

Ripete questo procedimento per un mese tutti i giorni possibilmente alla stessa ora.

Dopo i primi 10 giorni si cominciano a vedere più bollicine e il composto inizia a crescere.

Mettere un elastico all'esterno del barattolo per segnare dove arriva l'impasto così da poter controllare la crescita.

Più passano i giorni più la pastella si trasformerà in lievito.

A 30 gg avremo il nostro li.co.li. pronto per essere usato. Da qui si faranno solo dei rinfreschi ogni 3/4 giorni, si può arrivare anche a 7/8 o più giorni, l'importante è che quando dovrete usarlo dovrà essere rinfrescato più di una volta al collasso, cioè prendere la quantità di licoli da rinfrescare calcolando quanto ve ne occorre per usarlo subito e aggiungere la quantità che vi serve per tenerlo da parte, rinfrescarlo e aspettare il raddoppio per rinfrescare di nuovo, ci vorranno circa 4 ore.

Esempio, vi servono 200 grammi di licoli per fare il pane, più 100 grammi che avrete sempre da parte.

Quindi prelevare 100 grammi di licoli dal barattolo, unire 100 ml d'acqua e sforchettare bene, unire 100 grammi di farina e sbattere bene energicamente. Ora mettere 200 grammi di licoli in un barattolo, questo vi servirà per panificare, tenerlo a 28° fino al raddoppio. I restanti 100 grammi metterli in un'altro barattolo, coprire con un panno chiuso con l'elastico, lasciarlo a 28° per circa un'ora poi coprire con un tappo o della pellicola e metterlo in frigo. Li resterà fino al prossimo rinfresco.

Se ti piace la mia ricetta clicca mi piace 👍 e condividi la mia pagina

Commenti

Giulia

31.05.2021 08:28

Sei bravissima. ❤️Mi dispiace tantissimo x tuo figlio. Ma avrai sempre un bel angelo vicino ha te.

Marina

31.05.2021 14:24

Grazie di cuore ❤ 🤍

Maria Laura

20.11.2020 20:05

Ciao Marina sto facendo i licoli alla fine quanto peserà per avere 200 gr di licoli come devo fare grazie 😘

Marina

19.04.2021 11:50

Ciao Maria, ho avuto problemi con i messaggi del blog, leggo solo ora, sicuramente avrai risolto ❤

Maria Laura

07.11.2020 12:21

Grazie mille adesso ho capito come si fa 😘😘

Marina

07.11.2020 18:33

Grazie a te 🥰

Anna Rita

29.05.2020 16:24

Ciao Marina, io ho il lievito madre, ma vorrei passare al li.co.li. Posso passare dall'uno all'altro senza ricominciare daccapo?? Grazie!

Marina

19.04.2021 11:50

Ciao Anna, ho avuto problemi con i messaggi del blog, leggo solo ora, sicuramente avrai risolto

rita

16.05.2020 20:52

ci provo a farlo e ti faccio sapere

Marina

29.05.2020 17:16

Certo AnnaRita, prendi un pezzetto di pasta madre metti stessa quantità di acqua, sciogli per bene e metti metà farina. Poi procedi con i rinfreschi 1:1:1 .

Marina

16.05.2020 21:25

Solo un po' d'impegno e pazienza, riuscirai sicuramente 🌹🥰