Quando vogliamo realizzare una ricetta della tradizione la cosa più semplice è quella di chiedere alle "Nonnine".

Cosi ho fatto, poi però su internet ho trovato tante ricette con questo nome "Biscotti del Pescatore " ma non avevano nulla a che fare con la ricetta che mi diede la Nonnina.

C'è chi dice che sono Liguri, chi Marchigiani chi Abruzzesi, la mia personale considerazione è che sono un po' di tutte le regioni dove c'è l'attività di pesca.

I pescatori portavano questi biscotti perché si mantengono a lungo e sono ricchi di frutta secca che dà tanta energia. Io ho fatto la ricetta della Nonnina e sono buonissimi, mi disse che le quantità di frutta secca sono un po' a piacere :"come ti piacciono"!

Biscotti Del Pescatore

Ingredienti 

300 gr farina 0

80 ml olio di semi

80 gr zucchero semolato(o di canna grezzo)

150 gr uvetta

70 gr pinoli

50 gr noci tritati grossolanamente

1 bustina di lievito per dolci

rum qb

150 ml latte (circa)

Procedimento 

In una ciotola mettere l'uvetta con il rum ad ammorbidire per una ventina di minuti.

Nel frattempo in una ciotola setacciare la farina con il lievito, poi aggiungere lo zucchero, l'olio, i pinoli, le noci, l'uvetta e il rum.

Amalgamare il tutto con un cucchiaio di legno aggiungendo il latte un po' per volta fino ad ottenere un composto denso ma che possa essere preso con un cucchiaio. 

Aiutandosi con due cucchiai prendere un po' d'impasto e metterlo in una teglia rivestita di carta da forno. 

Con questa dose si ottengono circa 30 biscotti. 

Cuocere in forno ventilato già caldo a 180° per circa 15 minuti. 

Controllare la cottura in base al vostro forno. 

Se ti è piaciuta la mia ricetta clicca mi piace 👍 e condividi la mia pagina