Adoro il pane condito, noci, tartufo, olive insomma di tutto di più.

Questa volta ho voluto unire più sapori, pomodori secchi, olive nere e capperi.

Devo dire che l'accoppiamento è stato vincente.

Una fetta di questo pane con solo un filo d'olio extravergine d'oliva ti regala un sapore unico.

Pane condito

Ingredienti 

500 gr farina tipo 1

200 gr farina w260

75% acqua (525 ml)

2% sale (14 gr)

2% olio (14 ml)

2% malto ( 14 gr)

20% li.co.li (140 gr)

30 gr capperi

70 gr pomodori secchi sott'olio

100 gr olive nere denocciolate 

Procedimento 

Il licoli va rinfrescato la sera (50:50:50), lasciato 2 ore a ta e poi messo in frigo.Al mattino dovrebbe essere raddoppiato.

Mettere in autolisi tutta la farina con il 55% ( 385 ml) di acqua rispetto alla farina per 1 ora.

Riprendere l'impasto autolitico, aggiungere il licoli, il malto e iniziare ad impastare aggiungendo la restante acqua, tranne un goccio che servirà dopo. L'acqua va aggiunta con un cucchiaio, lasciandola assorbire bene prima di aggiungerne altra. Aggiungere ora l'olio a filo, in fine il sale e l'ultimo goccio d'acqua. Incordare per bene l'impasto. Far riposare 10 minuti e riprendere ad impastare per 20 secondi.

Trasferire sul piano da lavoro e fare 4/5 pieghe s&f, pirlare leggermente e mettere in un contenitore oleato, coprire e far riposare 30 minuti.

Nel frattempo tagliare a pezzetti i pomodori secchi e le olive. Riprendere l'impasto mettere sul piano da lavoro e allargarlo bene.

Ora distribuire su tutta la superficie i pomodori le olive e i capperi, fare una piega a 3, pirlare e rimettere nel contenitore, coprire e mettere a 26° fino al raddoppio. Circa 3 ore.

Adesso ribaltare facendo attenzione a non sgonfiarlo troppo, e prendendo i lembi della pagnotta chiudendoli al centro, fare questo tutto intorno alla pagnotta, girarla e pirlare leggermente. In un cestino con tovagliolo e un bel po di semola mettere la pagnotta con la chiusura verso l'alto. Infarinare, coprire con il tovagliolo e chiudere in busta di plastica. Preriscaldare il forno a 250°.

Non è stato inserito alcun video

Non è stato inserito alcun video

Non è stato inserito alcun video

Dopo circa 1 ora ribaltare la pagnotta su carta forno, fare i tagli , mettere in pentola bollente oppure direttamente su teglia forno sempre bollente ed infornare, mettere 8 cubetti di ghiaccio in un contenitore di alluminio sopra la base del forno, farà vapore durante i primi 20 minuti di cottura.

Lasciare 30 minuti a 250°, abbassare a 180° per altri 30 minuti.

Ultimi 10 minuti a spiffero, mettendo il manico di una paletta in legno tra il forno e la porta.

Se ti è piaciuta la mia ricetta clicca mi piace 👍 e condividi la mia pagina

Non è stato inserito alcun video

Commenti

Cinzia

27.05.2020 12:38

Come di fa il li co li può darsi che io non lo chiamo così ...... perché faccio il lievitino la sera prima con stessi grammi di acqua e farina.... ??????

Marina

27.05.2020 13:26

Ciao Cinzia, il li.co.li è il lievito madre in versione liquida. Il lievitino che fai tu è con il lievito di birra, giusto?

Samanta

26.05.2020 16:00

Scusa cara quindi alla fine quando metto dentro la busta deve ricrescere a temperatura ambiente per 3 ore circa? non in frigo?

Marina

26.05.2020 20:12

Hai letto tutto il procedimento? Ho letto ora i messaggi, se hai ancora dubbi fammi sapere🥰🌹

Samanta

26.05.2020 16:02

A si avevo saltato il rigo dove dice 1 ora
😃😃😃😃

Samanta

26.05.2020 15:34

Grazie va bene 😃

Samanta

26.05.2020 13:38

Ciao cara 😘vorrei chiederti a quanti gradi devo mettere la temperatura del frigo per far raddoppiare i licoli tutta la notte? Grazie in anticipo😀

Marina

26.05.2020 14:57

Ciao Samanta, Grazie per avermi scritto, il frigo nella parte vicino le verdure dovrebbe avere una temperatura intorno ai 4°, cmq dopo il rinfresco lasciarlo 1 ora a ta poi in frigo.👍